Home WingTsun Chikung Escrima Donne Info corsi Staff Foto Gallery MODENA DONNE
Imprint
MODENA
Gli stili tradizzionali non tengono in considerazione la disparita di forza fisica,di solito gli sport da combattimento si svolgono su un ring, o un tatami oppure dentro una gabbia, con due persone dello stesso peso e un arbitro che decide quando comincia l’incontro e quando finisce. Nel WingTsun la vittima non deve fare affidamento sulla forza, visto che l’aggressore si presume sia più forte ma sulle tecniche di stabilità ( se non siamo stabili non possiamo togliere la stabilità all’avversario) che ci permettono di avere una postura corretta per usare al meglio il nostro corpo, rendendolo più forte. Nella nostra accademia sono presenti corsi per donne dove vengono spiegate tutte le fasi dell’ aggressione, da quando l’aggressore ti individua come vittima fino all’aggressione vera e propria, l’allenamento non è solo fisico ma anche psicologico, poter riconoscere in tempo le fasi dell’aggressione ci mette in una situazine di vantaggio. Le tecniche sono semplici e istintive, i punti dove attaccare sono scentifici, da subito si ha la sensazzione che quello che stiamo facendo funzioni, da qui la consapevolezza che anche la donna più insicura e minuta possa imparare a  difendersi.
Spesso le donne devono fare i conti con vari tipi di aggressione: verbale, stalking, fisica ecc.. Il più delle volte queste aggressioni avvengono non da estranei, ma da persone che fanno parte della loro cerchia di amicizie o addirittura da famigliari. Molte donne hanno la convinzione che a loro non possano capitare questo tipo di esperienze, e questo è sufficiente per esorcizzare il problema. Le statistiche ci dicono che in caso di  aggressione, se la vittima non reagisce, nel 90% dei casi questa avviene, è esattamente l’opposto se la vittima reagisce (qui bisognerebbe valutare tutti gli aspetti, se la vittima è sola o in pubblico, se l’aggressore è armato, se è ubriaco o drogato, e valutare il tipo di reazione che potrebbe non essere necessariamente fisica ma di mediazione) nel 90% dei casi questa non avviene.    
Ideato da una monaca shaolin circa 300 anni fa
Donne