Home WingTsun Chikung Escrima Donne Info corsi Staff Foto Gallery MODENA CHIKUNG
Imprint
Che cosa è il ChiKung? è una pratica cinese nata circa 4000  anni fa,  letteralmente: lavoro (Kung)  con l'energia ( Chi) è una antica arte per il mantenimento della salute che si basa  sui principi della Medicina Tradizionale  Cinese . Secondo questa filosofia, il fondamento  per la salute ed il benessere, si ritrova  nella circolazione armoniosa  dell'energia vitale di ogni individuo (Chi)  all'interno dei dodici meridiani principali  che percorrono il corpo.
MODENA Chikung Chi Kung  In cinese Kung significa padronanza, Chi energia, per cui Chi Kung esprime la   padronanza dell'energia. Oggi in molti la definiscono "ginnastica cinese energetica". E' in effetti una forma variegata di ginnastica. Una serie molteplice di movimenti che   possono essere lenti, da fare in piedi o seduti, sdraiati o anche immobili. Lo scopo   della pratica di questa disciplina e' quello di raggiungere la concentrazione mentale,   la consapevolezza di ogni movimento, la visione completa di ogni esercizio, per   convogliare energia, forza e nutrimento dai diversi canali (meridiani), verso   specifiche parti del corpo.  La sua regolare pratica sviluppa la percezione del raggiungimento della pace con   se stessi e con la natura che ci circonda, assimilando da essa forza ed energia, e'   inoltre un ottimo strumento di allungamento del corpo utile a liberarsi dallo stress   muscolare accumulato sul luogo del lavoro.  I tre fondamenti del Chi Kung: Movimenti: lenti, flessuosi, stabili, rilassati: Distesi per terra,eseguiti in piedi o in determinate posizioni dettate dall'istruttore   questi movimenti sono una sorta di stretching utili ad aumentare la flessibilita' e la   tonicita' dei muscoli Respiro regolare, naturale, consapevole La respirazione e' un elemento fondamentale, pochi sanno che un respiro regolare   e concentrato permette di ottenere risultati nettamente superiori a quelli gia' conquistati.  Concentrazione mentale  Gli esercizi devono essere eseguiti in silenzio totale che solo le istruzioni dell’istruttore possono rompere, questo per permettere all’allievo di raggiungere uno stato di rilassatezza e concentrazione tale da poter sentire il movimento di ogni singolo muscolo del proprio corpo.